Caparezza, pseudonimo di Michele Salvemini, è una delle figure più carismatiche e innovative della scena musicale italiana. Nato a Molfetta, in Puglia, ha saputo ridefinire i confini del rap e del cantautorato grazie a una miscela unica di ironia, impegno sociale e sperimentazione sonora. Con una carriera che attraversa oltre due decenni, Caparezza ha pubblicato otto album in studio, tra cui capolavori come Verità Supposte (2003), Il Sogno Eretico (2011) e Prisoner 709 (2017). Il suo ultimo lavoro, Exuvia (2021), esplora il tema della trasformazione personale con testi intensi e arrangiamenti audaci che combinano rock, elettronica e influenze folk.
Il suo stile musicale è un mosaico di generi e influenze, spaziando dal rap alla musica d’autore, passando per contaminazioni punk e sonorità orchestrali. I testi, sempre ricchi di giochi di parole e riferimenti colti, affrontano temi come l’alienazione, la critica al consumismo e la ricerca di autenticità in una società sempre più artificiale. Caparezza cita tra le sue influenze artisti eclettici come Frank Zappa, i Beastie Boys e Giorgio Gaber, confermando il suo spirito libero e poliedrico.
I concerti di Caparezza sono vere esperienze multisensoriali: spettacoli teatrali in cui musica, scenografia e interazione con il pubblico si fondono in un evento travolgente. I fan lo descrivono come un artista capace di trasformare un concerto in una festa collettiva, ricca di energia e momenti di riflessione. Dai brani più esplosivi come Fuori dal Tunnel e Vieni a Ballare in Puglia, agli intermezzi più intimi, ogni performance lascia il pubblico emozionato e con la voglia di tornare. Secondo i fan più affezionati, l’atmosfera ai suoi live è unica, un mix di pura adrenalina e momenti in cui senti davvero il peso e la bellezza delle parole.
Con un repertorio sempre in evoluzione e un live show che non teme rivali, Caparezza si conferma un artista che non solo ascolti, ma vivi. Non perdere l’occasione di assistere a uno dei suoi concerti: è un viaggio che ti resterà dentro.